
|
Corso base di Tecnica Fotografica
CAPITOLO 6 TIPI DI MACCHINE FOTOGRAFICHE
|
Le diverse esigenze fotografiche e le tecnologie via via rinnovate hanno dato luogo, nei decenni trascorsi dall'avvento della fotografia, alla definizione di vari formati di pellicola e alla nascita delle macchine fotografiche ad essi collegate.
Negli ultimi 50 anni la fotografia è diventata un vero e proprio fenomeno di massa; questo ha contribuito ancor più al proliferare dei tipi di apparecchi, che da meccanici sono diventati, dapprima timidamente e poi sfacciatamente, elettronici. La recente nascita delle fotocamere digitali ha avviato quel processo di trattamento elettronico delle immagini che poco per volta sembra destinato, se non a soppiantare integralmente, quantomeno a limitare fortemente la diffusione della fotografia chimica, legata all'esistenza della pellicola e delle emulsioni fotografiche in genere.
Questo capitolo passa in rassegna i diversi formati di pellicola e i più diffusi tipi di macchine fotografiche, cercando un'organizzazione logica dell'immensa produzione passata e presente. A conclusione del capitolo c'è una breve disanima del problema che assilla tutti i fotografi in erba: quale tipo di macchina fotografica scegliere?
Le schede che compongono il Capitolo 6 sono elencate di seguito.
|
|
Testo e immagini © Romano Cicognani - Riproduzione ammessa esclusivamente per uso strettamente personale - Ogni altro utilizzo su supporto cartaceo o elettronico dovrà essere autorizzato per iscritto dall'autore - Nomi di aziende, loghi e immagini di origine citata appartengono ai rispettivi proprietari.
|

|
Mappa dell'area
 ABC


|