Home > Abc > Corso base di Tecnica Fotografica > Scheda

 
Corso base di Tecnica Fotografica

CONCETTI DI BASE
PELLICOLA

A parte alcune eccezioni che vedremo a suo tempo, si può dire che quando "scattiamo una fotografia" in realtà facciamo in modo che la luce proveniente dal soggetto fotografato passi attraverso l'obiettivo e vada a colpire la pellicola posta all'interno della fotocamera.

La pellicola, semplificando al massimo, può essere pensata come un sottile foglio di materiale plastico trasparente (supporto), ricoperto da uno o più strati di una sostanza sensibile all'azione della luce (emulsione). La sostanza suddetta è formata da gelatina secca in cui si trovano immersi cristalli di sali d'argento.


pellicola

SCHEMA ELEMENTARE DI PELLICOLA SEZIONATA
Sul supporto plastico trasparente aderisce l'emulsione,
formata da gelatina e cristalli di sali d'argento sensibili alla luce.
Sopra l'emulsione c'è uno strato di protezione, mentre sotto
il supporto viene depositato uno strato che assorbe i raggi luminosi,
per evitare aloni riflessi verso l'emulsione.

La pellicola al momento dello scatto resta immutata, pur conservando in sé la cosiddetta immagine latente: i sali d'argento colpiti dalla luce diventeranno neri con lo sviluppo della pellicola.


 Argomenti collegati
 Capitolo 7 | Capitolo 8

Indietro Indice Avanti


Testo e immagini © Romano Cicognani - Riproduzione ammessa esclusivamente per uso strettamente personale - Ogni altro utilizzo su supporto cartaceo o elettronico dovrà essere autorizzato per iscritto dall'autore - Nomi di aziende, loghi e immagini di origine citata appartengono ai rispettivi proprietari.


Mappa dell'area

ABC




11.10.2001