
|
Corso base di Tecnica Fotografica
MACCHINA FOTOGRAFICA ELEMENTARE
DIAFRAMMA
|
Come si è visto a proposito dell'esposizione, la giusta quantità di luce che deve arrivare alla pellicola viene regolata dall'azione congiunta dell'otturatore e del diaframma; agendo sul diaframma si influisce sull'ampiezza dell'apertura che sta al centro dell'obiettivo.
Nelle macchine fotografiche di un certo pregio il diaframma è del tipo a iride, per analogia di funzionamento con l'iride dell'occhio umano, dove essa serve per allargare o restringere l'apertura centrale, adeguandosi alle condizioni di luce ambientale.
|

DIAFRAMMA A IRIDE
Una serie di lamelle poste all'interno dell'obiettivo regolano l'apertura che lascia passare la luce, chiudendola in maggiore o minore misura rispetto all'apertura massima.
|
La corretta esposizione della pellicola dipende quindi dalla regolazione dei due dispositivi appena visti: l'otturatore e il diaframma. Nell'analogia del recipiente da riempire, vista nella scheda della esposizione, l'otturatore rappresenta il tempo in cui il rubinetto sta aperto, mentre il diaframma fa le veci della maggiore o minore apertura della valvola.
Nel Capitolo 3 vedremo ulteriori approfondimenti sul diaframma, soprattutto per quello che riguarda la messa a fuoco del soggetto fotografato. Analogamente all'otturatore, quindi, il diaframma non si limita a regolare l'esposizione, ma interviene anche su altri importanti aspetti della resa fotografica finale.
|
Argomenti collegati
Capitolo 5
|
|
Testo e immagini © Romano Cicognani - Riproduzione ammessa esclusivamente per uso strettamente personale - Ogni altro utilizzo su supporto cartaceo o elettronico dovrà essere autorizzato per iscritto dall'autore - Nomi di aziende, loghi e immagini di origine citata appartengono ai rispettivi proprietari.
|

|
Mappa dell'area
 ABC


|