Home > Abc > Corso base di Tecnica Fotografica > Scheda

 
Corso base di Tecnica Fotografica

OBIETTIVO
TELEOBIETTIVI

I teleobiettivi svolgono una funzione opposta a quella dei grandangolari: si usano per isolare una porzione della scena, avvicinandola e ingrandendola più di quanto non faccia un obiettivo normale. Tornano quindi molto utili per fotografare soggetti lontani e difficilmente avvicinabili.

Al crescere della lunghezza focale del teleobiettivo, diminuisce l'angolo di campo e aumenta l'ingrandimento del soggetto sul fotogramma; di pari passo diminuisce la profondità di campo. Pertanto, per avere una zona a fuoco sufficientemente ampia, si deve chiudere il diaframma; questo però comporta l'allungamento del tempo di otturazione. Come si può vedere, si tratta di trovare il giusto compromesso tra questi fattori; coi teleobiettivi si può essere costretti ad aumentare la sensibilità della pellicola e ad usare un treppiede, per evitare il mosso dovuto a tempi di posa non sufficientemente veloci. Si tenga presente che l'ingrandimento della scena comporta una maggiore sensibilità alle vibrazioni della macchina fotografica. Per questo insieme di motivi è bene non esagerare con la lunghezza focale del teleobiettivo, almeno fino a che lo si desideri impiegare a mano libera.


teleobiettivo

TELEOBIETTIVO
A sinistra un teleobiettivo 135 mm Leica; a destra il suo schema ottico.

(Da documentazione LEICA)

Un'applicazione tipica di un teleobiettivo di media lunghezza focale (85-135 mm) è nei ritratti; si riesce a stare ad una distanza giusta dal soggetto e se ne ottiene una prospettiva corretta nei lineamenti. Con un uso accorto del diaframma e della distanza di ripresa si riesce ad isolare il soggetto dal contorno, focalizzando l'attenzione su un volto, su una mano od anche solo sulle labbra o un occhio, con la possibilità di creare immagini suggestive e personali. Altri impieghi tipici sono nello sport, nel paesaggio e nella caccia fotografica.

Un effetto caratteristico dei teleobiettivi è l'appiattimento prospettico della scena, con effetti di lontananza e profondità del tutto particolari, causato dall'appiattimento dei piani. In molti casi, quando si effettuano riprese a grande distanza, possono insorgere problemi di calo della nitidezza a causa delle stratificazioni dell'aria, fonte di velature o vere e proprie deformazioni dei contorni. Il fotografo creativo riesce spesso a sfruttare questi fattori apparentemente negativi, volgendoli a proprio vantaggio per realizzare immagini insolite e attraenti.


teleobiettivo

TELEOBIETTIVO
Moderno teleobiettivo con lenti speciali, motore integrato a ultrasioni per l'autofocus e gruppo di stabilizzazione contro le vibrazioni.

(Da documentazione CANON)

Infine i teleobiettivi trovano applicazione nella macrofotografia, per ottenere ingrandimenti non troppo spinti rimanendo nel contempo abbastanza distanti dal soggetto.

Un tipo particolare di teleobiettivo è quello a specchio o catadiottrico; la sua conformazione sfrutta la riflessione su due specchi interni, consentendo di realizzare lunghezze focali elevate (500-1000 mm) pur conservando dimensioni e pesi ridotti. In questi obiettivi in genere non è possibile regolare il diaframma (con due svantaggi: l'esposizione corretta si realizza soltanto ricorrendo al tempo di posa e non si può intervenire sulla profondità di campo). L'effetto della sfocatura è del tutto particolare e unico, in quanto i punti luminosi diventano a forma di piccoli anelli.

Negli usi normali, la lunghezza focale di un teleobiettivo non dovrebbe essere eccessiva, per ridurre al minimo i problemi appena visti; soltanto nelle applicazioni particolarmente spinte (fotografia sportiva o caccia fotografica) si può pensare di comprare teleobiettivi di lunghezza focale superiore a 200 mm.


 Argomenti collegati
 Capitolo 2 | Capitolo 6 | Capitolo 8

Indietro Indice Avanti


Testo e immagini © Romano Cicognani - Riproduzione ammessa esclusivamente per uso strettamente personale - Ogni altro utilizzo su supporto cartaceo o elettronico dovrà essere autorizzato per iscritto dall'autore - Nomi di aziende, loghi e immagini di origine citata appartengono ai rispettivi proprietari.


Mappa dell'area

ABC




11.10.2001